Svastiche nell'anniversario della strage di Stazzema
14/08/2013
II 12 agosto si è commemorato l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, un crimine contro l'umanità commesso dai soldati tedeschi nel 1944 ad opera della divisione 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer SS" sotto il comando dal generale Max Simon (responsabile anche dell'eccidio di Monte Sole, più noto come strage di Marzabotto).
Nella strage nazista perirono oltre 560 vittime innocenti.
Nei giorni precedenti sono state disegnate più di 25 svastiche (alcune disegnate al contrario) lungo la via Provinciale tra Pontestazzemese e Terrinca.
Sono partite subito le indagini di Vigili e Carabinieri, tra l'indignazione degli abitanti di queste zone che, come in tante altre parti d'Italia, sono marchiate dal ricordo dei tempi del nazismo.
E il fatto che tali svastiche siano state disegnate a pochi giorni dall'anniversario dell'eccidio rende ancora più offensivo e grave il gesto.
Pare che gli inquirenti, grazie a una testimonianza, abbiano già individuato uno dei responsabili del gesto razzista.
Trattasi di un uomo di 34 anni di Querceta.
Il gesto sembra sia stato dettato da problemi personali e non da ragioni politiche. Non aveva niente a che fare con la strage di Sant'Anna.
Rimaniamo nel dubbio, ma sicuramente di svastiche in giro se ne vedono tante, troppe.
Speriamo che i problemi personali vengano presto risolti...
tag