
Masaccio
Masaccio
Nasce a San Giovanni Valdarno il 21 dicembre 1401
Muore a Roma nell'estate del 1428.
Masaccio, al secolo Tommaso di ser Giovanni di Simone Guidi, fu chiamato "Maso" dal suo nome Tommaso e successivamente detto "Masaccio" per una ulteriore deformazione di Maso, in quanto personaggio un pò grossolano e trasandato, distratto e incurante.
E' stato un famoso pittore del Rinascimento italiano, segnando il principio dell'arte moderna.
A Firenze ebbe la ventura di conoscere Donatello e Brunelleschi e di condividere con loro gli anni più fervidi dell'arte fiorentina e di realizzare insieme ad essi, con miracolosa e totale maturità, i principi dell'estetica rinascimentale con approfondita indagine spaziale e prospettica.
Suo maestro fu Masolino da Panicale (Perugia).
Masaccio è famoso per la realizzazione degli affreschi della Cappella Brancacci nella Chiesa del Carmine a Firenze.
Quest'opera (iniziata dal suo maestro Masolino) fu presa come esempio dai grandi artisti dell'età seguenti.
Gli affreschi rappresaentano storie di S.Pietro e Paolo: grandiosità della composizione, naturalismo e profonda efficacia della rappresentazione drammatica, solennità delle figure come nell'Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso Terrestre, nel tributo della moneta, nel S. Pietro che risana i malati con la propria ombra.
Altro affresco importante è quello della Trinità nella Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze.
Morì a soli 27 anni.
Si pensa sia stato avvelenato per invidie nel campo artistico.
Pare sia sepolto proprio nella Chiesa del Carmine a Firenze.
(un grande ringraziamento a Giacomo Di Dio per la paziente ricerca)
tag