
Luca della Robbia
Luca della Robbia
Nasce a Firenze nel 1399
Muore Firenze il 20 febbraio del 1482
Luca della Robbia è stato un importante e famoso scultore, ceramista e orafo.
Il suo maestro fu Donatello.
Era un abile scultore in bronzo, ma i veri capolavori li realittò in maiolica (una ceramica).
E' stato infatti il primo di un dinastia di artisti che diffusero l'arte della ceramica (Andrea, Marco, Giovanni).
La prima lavorazione della maiolica avviene impiegando argilla cotta, in appositi forni, ad una temperatura di 800-900 gradi.
Successivamente l'argilla cotta ("biscotto" o biscuit in francese) viene rivestita con appositi smalti e cotta nuovamente alla stessa temperatura alta.
Luca della Robbia inventò nuovi procedimenti di lavorazione e cottura, con i quali ottenne effetti di colore e di luce insuperabili.
Tra le sue molteplici opere ricordiamo:
- la Cantoria per il Duomo di Santa Maria del Fiore di Firenze (oggi l'opera è custodita nel Museo dell' Opera del Duomo)
- le Formelle esagonali realizzate per il campanile di Giotto a Firenze
- i Medaglioni dei dodici Apostoli sulle pareti della Cappella de' Pazzi a Firenze.
Sono famose le sue Madonne sparse per musei di tutto il mondo.
A Firenze è importante ricordare la Madonna delle Rose e la Madonna della Mela custodite nel Museo del Bargello.
A Signa, nella chiesa di San Mauro, l'opera della Madonna con Bambino tra San Jacopo e San Filippo.
A Pistoia La Visitazione (un gruppo di due statue a tutto tondo) nella chiesa di San Giovanni Fuorcivitas.
L'eredità e il segreto della tecnica della ceramica frurono trasmesse al nipote Andrea della Robbia.
Alla morte Luca della Robbia fu sepolto a San Pier Maggiore in Firenze (Chiesa successivamente demolita nel 1783).
(un grande ringraziamento a Giacomo Di Dio per la paziente ricerca)
tag