
Antonio del Pollaiolo
Antonio del Pollaiolo
Nasce a Firenze nel 1431
Muore a Roma il 4 febbraui 1498
Antonio Benci, detto Antonio del Pollaiolo perchè vicino alla sua abitazione era situato un pollaio, è stato un illustre pittore, scultore e orafo nel Primo Rinascimento italiano.
Il suo maestro fu Domenico Veneziano dal quale ereditò le squisitezze cromatiche.
Raggiunta l'indipendenza, la sua bottega fu frequentata da numerosi collaboratori per la produzione di lavori nel campo della scultura e della pittura.
Studiò le opere antiche raffigurando corpi ben proporzionati, ma anche tenendo conto del senso del movimento e del dinamismo. Studiò in maniera approfondita l'anatomia del corpo umano.
Tra le sue opere sono sicuramente da menzionare:
- Ritratto di giovane Dama (o Ragazza di profilo), presso il Museo Poldi Pezzoli di Milano
- Ercole e Anteo, presso gli Uffizi a Firenze
- Apollo e Dafne, presso la Galleria Nazionale di Londra
- la Battaglia di dieci uomini nudi, presso museo Cleveland negli Stati Uniti.
Per quanto riguarda le sculture, ricordiamo:
- Croce d'argento del Tesoro di San Giovanni, nel Museo dell'Opera di Firenze
- Ercole e Anteo (bronzetto di 45 cm di altezza), nel Museo del Bargello di Firenze
- Monumento funebre per Sisto IV, nella Sagrestia di San Pietro in Vaticano
- la Tomba a parete di Innocenzo VIII, nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Antonio del Pollaiolo, per sua volontà, venne sepolto a Roma nella Basilica di San Pietro in Vincoli.
(un grande ringraziamento a Giacomo Di Dio per la paziente ricerca)
tag