
Filippino Lippi
Filippino Lippi
Nasce a Prato nel 1457
Muore a Firenze nel 1504
Filippo Lippi, detto Filippino Lippi per distinguerlo dal padre, è stato un importante pittore del primo Rinascimento.
Ebbe come maestro Sandro Botticelli.
Studiò le opere antiche classiche recandosi a Roma traendo anche spunti dagli antichi decoratori di "grotte".
Successivamente a Firenze, con tutta l'esperienza acquisita, trasferì nei propri dipinti una decorazione misteriosa, fantastica e anche inquietante, (da tenere presente che in quel periodo, nella Firenze di Girolamo Savonarola, c'era un clima di crisi politica e culturale).
Lo sviluppo della tecnica pittorica del Filippino Lippi derivante da pennellate "visibili e pastose" aprì le porte ai periodi successivi per arrivare a quello degli "impressionisti" (l'impressionismo è una corrente artistica della metà dell'800).
Tra le molte opere dell'artista sono sicuramente da ricordare:
- L'Annunciazione conservata alla Galleria dell'Accademia a Firenze
- La Madonna del Mare conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze (attribuita anche al Botticelli)
- Le Madonne di Berlino, Londra e Washington
- La decorazione della Villa di Spedaletto, presso Volterra
- Completamento degli affreschi nella Cappella Brancacci a Firenze (dopo la morte del Masaccio)
- L'Apparizione della Vergine a San Bernardo, custodita nella Badia fiorentina a Firenze
- Il Tabernacolo del canto del Mercatale, opera custodita nel Museo Civico di Prato
Fu sepolto nella Chiesa di San Michele Visdomini a Firenze.
(un grande ringraziamento a Giacomo Di Dio per la paziente ricerca)
tag