
I Luoghi del Tempo
Dal 25/05/2013 al 08/06/2013
Suoni, Storie e Sapori in Maremma
Dal 25 maggio all’8 giugno tre fine settimana per apprezzare luoghi poco conosciuti o poco frequentati della Maremma: torna – dopo il successo della sua prima edizione – I Luoghi del Tempo, il festival promosso da Regione Toscana, Provincia di Grosseto e Musei della Maremma, con la partecipazione di Fondazione Grosseto Cultura, Comuni di Arcidosso, Gavorrano, Massa Marittima e Grosseto.
I luoghi del Tempo è un festival che elegge luoghi esclusivi, antichi e nascosti, musei, aree archeologiche, per recuperare una nuova dimensione del tempo a favore del piacere della cultura, della gastronomia, delle tradizioni umane, dell’intrattenimento consapevole, che si avvale della preziosa collaborazione di Slow Food e la Società Italiana dei Viaggiatori.
“Il nostro territorio - commenta Cinzia Tacconi, assessore alla Cultura della Provincia di Grosseto - è un museo a cielo aperto, la natura, la storia, le sue peculiarità lo rendono speciale, merita di essere valorizzato in ogni maniera. Il festival I luoghi del tempo è una grande opportunità per scoprire e riscoprire angoli nascosti della Maremma accompagnati da guide turistiche molto particolari”.
Facili le istruzioni per l’uso della kermesse aperta a tutti nel cuore della Maremma: aver voglia di passeggiare nella natura o nei centri storici, accompagnati dal racconto di storie e tradizioni, per assaporare prodotti tipici locali e farsi cullare dalla buona musica. Un festival slow in controtendenza con il turismo di massa, I luoghi del Tempo guarda a un turismo responsabile e di qualità.
Il programma di questa seconda edizione si articola in quattro diversi luoghi: le Mura Medicee di Grosseto, Monte Labro (Arcidosso), la Miniera Marchi a Ravi (Gavorrano) e le Mura e il Museo di S. Pietro all’Orto di Massa Marittima.
PROGRAMMA:
SABATO 25 MAGGIO
Grosseto
Mura Medicee, Bastione Garibaldi, Museo di storia naturale
Ore 18,00 - passeggiata con Franco Cardini (storico), Alessandro Agostinelli (giornalista), Maria Grazia Celuzza (direttore del Museo archeologico di Grosseto)
“1684 Un maremmano all’assedio di Buda” (in collaborazione con Edizioni Effigi)
Ore 19,00 - degustazione di prodotti tipici locali
Ore 19,45 - Orchestra giovanile della Fondazione Grosseto Cultura
Dir. Laura Bianchi
Musiche di Bach, Joplin, Cavalieri, Verdi, Piovani, Morricone
DOMENICA 26 MAGGIO
Arcidosso
Monte Labro
Ore 18,00 - passeggiata con Marco Pastorelli (presidente del Centro studi Davide Lazzaretti), Michele Nanni (regista), Enrico Pizzi (giornalista), Luisa Colombini (coordinatrice del Sistema museale Amiata)
“Il profeta della montagna”
Ore 19,00 - degustazione di prodotti tipici locali
Ore 19,45 - Violante Placido + Gaben (chitarra, sint ) + Andrea Moscianese (chitarra, sint)
“Minimal elettric aka acuostic”
SABATO 1 GIUGNO
Ravi
Miniera Marchi
Ore 18,00 - passeggiata con Paolo Poli (attore), Valentina Grazzini e Roberto Incerti (giornalisti), Alessandra Casini (direttore del Parco nazionale delle colline metallifere)
“Come nasce uno spettacolo“
Ore 19,00 - degustazione di prodotti tipici locali
Ore 19,45 - Marco Baliani + Mirco Mariottini (clarinetti)
“Occasioni”
VENERDì 7 GIUGNO
Massa Marittima
Museo di S. Pietro all’Orto
Ore 19,00 - visita al Museo e degustazione di prodotti tipici locali
Ore 19,45 - I Djaguaros
Paolo Sassanelli (chitarra e voce), Luciano Scarpa (contrabbasso), Giorgio Tirabassi (Chitarra), Luca Giacomelli (chitarra), Alessandro Golini (violino)
“Fiori di carta”
(omaggio a Django Reinhardt)
Fiori Di Carta, è un vero e proprio omaggio al più grande chitarrista europeo di tutti i tempi, Django Reinhardt. La vita di questo musicista, nato in Belgio e cresciuto a Parigi nei primi anni del secolo scorso, ha da sempre affascinato gli storici musicali, sia per la sua vita bohemien, dissoluta e votata agli eccessi, sia per la sua virtuosa genialità nello sviluppare uno stile, un fraseggio e una timbrica sonora che lo hanno reso unico al mondo, decretandolo come il capostipite di un nuovo filone musicale definito Jazz Manouche o Gipsy Jazz.
La storia di Django e della nascita di questo nuovo movimento artistico musicale, viene raccontata nello spettacolo Fiori Di Carta proposto dai Djaguaros, gruppo di musicisti/attori che provengono da teatro, cinema e televisione.
Nello spettacolo infatti, Paolo Sassanelli (chitarra e voce), Luciano Scarpa (contrabbasso) e Giorgio Tirabassi (chitarra), insieme ai musicisti Luca Giacomelli (chitarra) e Alessandro Golini (violino) raccontano tramite letture, immagini e canzoni la vita straordinaria di questo grande artista, passando da aneddoti leggieri e divertenti fino ad arrivare a contenuti più importanti, come al valore della musica di uno zingaro vissuto nel periodo del regime nazista e scampato, grazie al suo talento, alle persecuzioni razziali.
SABATO 8 GIUGNO
Massa Marittima
Mura cittadine
Ore 18,00 - passeggiata con Federico Rampini (giornalista), Emilio Guariglia (giornalista), Roberta Pieraccioli (direttore dei Musei di Massa Marittima)
“Da oriente a occidente”
(in collaborazione con Libreria Matozzi)
Ore 19,00 - degustazione di prodotti tipici
Michele Lanzini (violoncello)
Federico Rampini è editorialista, inviato e caporedattore per gli affari europei di Repubblica dal 1997 (corrispondente da Pechino e inviato speciale in Asia). Laurea in Economia alla Bocconi, ha lavorato anche a Mondo Economico, L’espresso, Il Sole-24 Ore. E' stato allievo del sociologo liberale francese Raymond Aron, all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e di Mario Monti alla Bocconi. Tra i suoi libri Il secolo cinese (2005), L’impero di Cindia, Cina, India e dintorni: la superpotenza asiatica da tre miliardi e mezzo di persone (2006) , L’ombra di Mao (2006), La speranza indiana (2007), tutti editi da Mondadori.
Le passeggiate sono a partecipazione gratuita con prenotazione (max 60 persone)
I concerti + degustazione dei giorni 25 e 26 maggio sono ad ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti)
Gli spettacoli + degustazione dei giorni 1 e 7 giugno sono con ingresso a pagamento € 5 (max 150 persone)
tag
zone
organizzato da
Info e prenotazioni: Infopoint Follonica
Telefono: 0566 52012